L’osservazione del cielo ha sempre avuto un notevole fascino sull’uomo, in ogni tempo ed in ogni civiltà lontana. Dagli Egizi agli Aztechi fino ai giorni nostri le stelle, il Sole, la Luna ed i fenomeni loro connessi (eclissi, comete, stelle cadenti,..), hanno attirato l’attenzione dell’uomo, fino a fare del cielo la sede degli dei, fino a trasporre in poligonali aperte o chiuse (le costellazioni) ideali figure mitologiche, animali o forme (bilancia, lira, scudo,…) e fino a legare alle stelle il destino stesso dell’uomo. Sono stati tanti i personaggi leggendari che hanno lasciato il contributo per noi: da Tolomeo a Copernico, da Keplero a Galileo a Newton, solo per citarne alcuni. Osservare gli stessi oggetti che hanno contemplato i nostri antenati ha un fascino oggettivo particolare.