Castelluccio di Norcia è un piccolo paese che sorge a 1450 mt. s.l.m. distante 30 km da Norcia, chiamato anche il tetto dell’Umbria per la sua fantastica posizione, è un borgo posto in cima ad un colle che si eleva sull’omonimo altopiano. Di fronte si erge imponente e maestosa la sagoma del Monte Vettore che con i suoi 2.476 mt. è la cima più alta della catena dei Monti Sibillini. E’ il paese della fioritura, un posto dove favole, leggende, tradizioni e realtà si fondono con la natura in una suggestione unica e irripetibile. Ogni anno, in un periodo che va tra ine Maggio e seconda metà di Luglio, la natura dell’Umbria si svela con la maestosa fioritura delle lenticchie a Castelluccio di Norcia. Non è possibile determinare con accuratezza il momento della fioritura: dipende dal clima, dall’andamento della stagione, dalla quantità di pioggia ricevuta dal terreno, dalla conclusione e dalla rigidità dell’inverno. Ad ogni modo, simbolicamente, si festeggia la Festa della Fioritura l’ultima domenica di giugno su Pian Grande, Pian Piccolo e Pian Perduto. A pochi chilometri dal centro storico di Norcia, fioriscono all’unisono le lenticchie, le genzianelle, i papaveri, i narcisi, le violette, gli asfodeli, i trifogli e le acetoselle.